Consigli
come versare la birra?
Consigli generali - Il bicchiere:
La presentazione di una bella birra necessita innanzitutto di un bicchiere trasparente. Non posare mai il bicchiere su un ripiano, perché alcune tracce di grasso potrebbero penetrare e depositarsi sul bicchiere, compromettendo la schiuma. Si consiglia di posizionare i bicchieri in un luogo chiuso al riparo da eventuali tracce di unto. Sistemare i bicchieri in orizzontale con l'apertura verso l'alto. Una sistemazione al contrario, a lungo andare, potrebbe opacizzarne l’interno.
Per quanto riguarda la pulizia, si ricorda che i bicchieri devono essere lavati separatamente in lavastoviglie, poiché eventuali tracce di grasso di tazze o piatti potrebbero depositarsi su di essi. Meglio un lavaggio a mano, ricordandosi di evitare detergenti troppo profumati, che, ancora una volta, interferiscono con l’aroma della schiuma. Utilizzare preferibilmente detergenti o prodotti sgrassanti specifici per i bicchieri da birra.
Un'ulteriore raccomandazione per il servizio è l'utilizzo di bicchieri originali della marca. Se non si hanno a disposizione bicchieri di questo tipo, si consiglia l'uso di bicchieri molto simili alla forma degli originali.
Servire una birra a bassa fermentazion
Le birre a bassa fermentazione (Manneken pils) da servire fredde, si servono in bicchieri freddi.
Dopo aver sciacquato il bicchiere in acqua corrente e fresca, alzare il bicchiere verso la luce e verificarne la brillantezza. Se l'acqua scende uniformemente lungo il bicchiere senza lasciare gocce e aloni, allora il lavaggio è stato eseguito correttamente. In caso contrario, è necessario lavare, e soprattutto asciugare, nuovamente il bicchiere. Capovolgere il bicchiere per qualche istante e lasciarlo sgocciolare correttamente.
Prendere quindi una bottiglia di birra dal frigorifero, pulirla e stapparla. Per il servizio, tenere bicchiere e bottiglia inclinati. Una leggera bruschezza dei movimenti è accettabile ma bisogna evitare il gorgogliamento. Dopo aver versato metà della birra dalla bottiglia, riportare il bicchiere in posizione eretta e mantenere la bottiglia in posizione quasi in orizzontale sopra il bicchiere.
È consentita la fuoriuscita di schiuma dal bordo del bicchiere, a condizione che sia immediatamente rimossa con un coltello non dentellato, freddo e pulito. Versare la schiuma formando un angolo di circa 45°. Fare attenzione a versare correttamente la schiuma e a rimuoverne l’eccesso dal bicchiere. In caso di fuoriuscita della schiuma, pulire l'esterno del bicchiere.
Servire una birra ad alta fermentazione
Le birre ad alta fermentazione (Floreffe, Moeder Overste, Saison 1900, Newton, Barbãr, Blanche de Bruxelles, birre alla frutta) sono servite a una temperatura di 8°C in bicchieri asciutti. Per le birre pesanti e scure, la temperatura si aggira intorno ai 10-12°C o ai 14-15°C. Se la temperatura di servizio è troppo elevata, la birra assume rapidamente un marcato retrogusto amarognolo.
Dopo aver sciacquato il bicchiere, asciugarlo con un panno in pelle di camoscio sintetica, bagnato in un secchio d’acqua con una goccia di ammoniaca.
Le birre ad alta fermentazione sono servite preferibilmente al tavolo. Tenere il bicchiere diritto e la bottiglia in orizzontale. Versare la birra delicatamente e con la massima cura, fino all’ottenimento di una bella schiuma. Un quarto del contenuto resta in bottiglia per successivi rabbocchi di schiuma.
Le birre ad alta fermentazione, caratterizzate da una fermentazione secondaria in bottiglia, sono servite in una sola volta lasciando 1 cm di deposito nella bottiglia. Quando la birra è quasi completamente versata, si può agire con movimenti più decisi per permettere alla schiuma di riempire tutto il bicchiere. La schiuma non deve fuoriuscire e il lievito residuo non deve penetrare nel bicchiere.
E per la Hopus?
Con la Hopus, il servizio diventa un rituale. Vogliamo offrire al consumatore la possibilità di gustare la birra con o senza deposito di lievito, che si forma sul fondo della bottiglia durante la fermentazione. Per ottenere questo risultato, è importante conservare la Hopus al fresco e in posizione verticale.
-
Ouvrer les bouteilles en poussant avec vos pouces sur les extrémités de la bride du bouchon mécanique.
-
Verser soigneusement la bière dans le grand verre sans remuer.
-
Laisser un fond de 1cm.
-
Secouer le fond de la bouteille pour décoller le fond de levure.
-
Verser le fond de la bouteille dans le petit verre.
-
Déguster la bière dans le grand verre en premier, la bière est assez amère. Versez ensuite le contenu du petit verre dans le grand verre. La bière va se voiler, déguster une deuxième fois la bière. Elle est moins amère et plus ronde. À vous de choisir lors de votre prochain Hopus: avec ou sans levure?